L'obiettivo del progetto è prevenire l'emarginazione e l'esclusione sociale e contrastare l'istituzionalizzazione di 88 persone (62 K e 26 M) da ambienti degradati nel periodo dall'1.7.2019 al 31.6.2021. Il gruppo target sono i residenti di insediamenti, inclusi nelle zone PROM I e II in B-B, in particolare quelli non autonomi, anziani, disabili, bambini e giovani con famiglie educativamente inefficienti, e le persone che beneficiano del sostegno di alloggi protetti. Il progetto sarà attuato da: servizi di assistenza per i dipendenti nel luogo di residenza, fornendo a queste persone contatti con l'ambiente circostante e animazione di modi di trascorrere il loro tempo libero e sviluppare interessi personali (Service Zone per gli anziani); creazione e gestione della Zona Servizi per Bambini e Gioventù che fornirà ai bambini assistenza e educazione nel pomeriggio e supporto per gli utenti di appartamenti protetti per soggiorni di breve durata in conformità con la legge sull'assistenza sociale.