L?OBIETTIVO DELLA OCCUPABILITà DELLE PERSONE CHE FANNO PIù FATICA SI TRADUCE IN UNA CONTAMINAZIONE POSITIVA TRA PIù DIMENSIONI ED ALIMENTA L?UNIONE DI APPROCCI GIà SPERIMENTATI (POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE, COINVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE, ECC.) CON AZIONI INEDITE O NON DEL TUTTO SFRUTTATE SUL TERRITORIO: GOVERNANCE CONDIVISE DEI PROCESSI E DELLE POLITICHE LOCALI; SPERIMENTAZIONE DI NUOVI STRUMENTI E METODOLOGIE (ICF, PEER EDUCATOR, RETI TERRITORIALI DIFFUSE PUBBLICO-PRIVATO); LABORATORI DI COMUNITà PER CHI Ê PIù INDIETRO NEL PERCORSO DI AUTONOMIA. LA SCOMMESSA Ê COSTRUIRE UN APPROCCIO NUOVO AL PROBLEMA DELL?ESCLUSIONE LAVORATIVA DEI PIù DEBOLI. LA DIMENSIONE DI COMUNITà DIVIENE IL PUNTO DI RIFERIMENTO DI PERCORSI INCENTRATI SULLA PERSONA E SUL SUO EMPOWERMENT, CON L?ATTIVAZIONE DI QUELLE ENERGIE NECESSARIE AD UN?AZIONE COORDINATA SULLA COMUNITà LOCALE, COSì DA GARANTIRE LA SOSTENIBILITà DELLE VARIE AZIONI. COR.A.L. Ê UN?IDEA DI SISTEMA