CON IL PRESENTE PROGETTO SI INTENDE ATTUARE UN PERCORSO EFFICACE ED EFFICIENTE CHE RISPONDA ALLE ESIGENZE DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTGE AL FINE DI NON APPENSANTIRE LA PRESENZA OSPEDALIERA E DI GARANTIRE LA PERMANENZA AL DOMICILIO DEL PAZIENTE IN UN AMBIENTE IDELAE PER IL RECUPERO DELLE FUNZIONALITÃ . IL PROGETTO PREVEDE LA DEFINIZIONE DELLA COMPLESSITÃ ASSISTENZIALE CON RELATIVA GRADUAZIONE ATTRAVERSO UNA PROGRAMMAZIONE CORRETTA DELLA PRESA IN CARICO E LA PREDISPOSIZIONE DEI PACCHETTI BUONI SERVIZIO. L'AGENZIA DI CONTINUITÃ OSPEDALE TERRITORIO PER OGNI PAZIENTE DOVRÃ DEFINIRE UN PIANO DI ASSISTENZA PERSONALIZZATO (PAP) CHE SEGUIRÃ LE INDICAZIONI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (SVM) COMPLETANDO L'"ALGORITMO DECISIONALE", DAL QUALE DERIVERÃ UN LIVELLO DI SERVIZIO CHE CORRISPONDERÃ ECONOMICAMENTE AL BUONO CHE ANDRÃ EROGATO. LE PRESTAZIONI E I SERVIZI CHE CORRISPONDERANNO AL LIVELLO ECONOMICO DESCRITTO NEL BUONO DOVRANNO ESSERE EROGATI DAGLI OPERATORI ECONOMICI AC