IL PROGETTO IOT SI PONE L¿OBIETTIVO DI DEFINIRE UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE DEL MALATO CRONICO ONCOLOGICO, ATTRAVERSO LO SVILUPPO E LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI TECNOLOGICI EVOLUTI (PIATTAFORMA WEB-BASED INTEGRATA, DISPENSER CONTROLLO DEL FARMACO, ECG, DISPOSITIVO DISFUNZIONE ENDOTELIALE UNITO AD UN KIT TECNOLOGICO DI BASE) CHE PERMETTANO LA GESTIONE DOMICILIARE DEL MALATO PER MEZZO DI UN CENTRO DI CONTROLLO GOVERNATO DA UN¿EQUIPE MEDICA QUALIFICATA. LA PRESENTE PROPOSTA PROGETTUALE COINVOLGE 10 PMI, UNA GRANDE IMPRESA, DUE SOGGETTI SPERIMENTATORI. NEL PIANO DI SPERIMENTAZIONE SONO COINVOLTI 200 UTENTI SOTTO LA SUPERVISIONE DI ASUR2 PER 24 MESI SVOLTA CON LA COLLABORAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ONCOLOGICHE DI SENIGALLIA E FABRIANO. IL PROGETTO HA L¿AMBIZIONE DI COSTRUIRE UN MODELLO MISTO PUBBLICO PRIVATO IN GRADO DI COINVOLGERE ANCHE ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE APRENDO IMPORTANTI SCENARI DI COOPERAZIONE. IL PRINCIPALE VANTAGGIO COMPETITIVO ATTESO DALLE IMPRESE Ê QUELLE DI ARRIVAR