SECONDO LE PREVISIONI DEMOGRAFICHE DI EUROSTAT, PUBBLICATE NEL 2014, NEL 2030 OLTRE UN QUARTO DELLA POPOLAZIONE EUROPEA AVRà ALMENO 65 ANNI. ANCHE L¿ULTIMO BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE PUBBLICATO DALL¿ISTAT NEL GIUGNO 2015 CONFERMA IL PROGRESSIVO INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA, REGISTRANDO UN AUMENTO DEL NUMERO DI ANZIANI: GLI ULTRA 65ENNI, OGGI PARI AL 20,3% DEL TOTALE, NELLO SCENARIO CENTRALE AUMENTERANNO FINO AL 2043, ANNO IN CUI OLTREPASSANO IL 32%. OGGI IL NUMERO DI ANZIANI IN ITALIA DI ETà COMPRESA FRA I 65 E 74 ANNI Ê 8 VOLTE MAGGIORE RISPETTO L'INIZIO DEL SECOLO SCORSO, MENTRE GLI ANZIANI CON ETà SUPERIORE A 85 ANNI SONO AUMENTATI DI OLTRE 24 VOLTE, GRAZIE DEL PROGRESSO SIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE (RIDUZIONE DELLA MORTALITà PER MALATTIE INFETTIVE) CHE DELLE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE (MIGLIORAMENTO DELL'IGIENE E DELL'ALIMENTAZIONE, MAGGIOR ATTENZIONE AL BENESSERE ED AL COMFORT), CIò AVRà CONSEGUENZE IMPORTANTI E DI AMPIA PORTATA PER TUTTI I SETTOR