IL MUSEO DE ?LA SPECOLA?, O MEGLIO, IL COMPLESSO DE ?LA SPECOLA?, DAL PUNTO DI VISTA DELLA STRUTTURA MURARIA ? FORMATO DALLA FUSIONE E DAGLI ACCORPAMENTI DI DIVERSE TIPOLOGIE EDILIZIE (ABITAZIONI, CORTI INTERNE, CASE-TORRI, PALAZZI NOBILIARI, FONDI E MAGAZZINI) PORTATRICI DI CONNOTAZIONI STRUTTURALI, FUNZIONALI E SPAZIALI MOLTO DIVERSE TRA LORO CHE NON HANNO MAI PORTATO A CONSIDERARE ?LA SPECOLA? COME UN ?UNICUM?, LIMITANDONE QUINDI RUOLO E SVILUPPO. AL RIGUARDO BASTI RICORDARE CHE LO STESSO GASPARE MARIA PAOLETTI, PRINCIPALE ARCHITETTO DELLA CORTE LORENESE CHE PER UN CERTO PERIODO DIRESSE I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, GIUDIC? LA FABBRICA DE ?LA SPECOLA? CARENTE E NON ADATTA PER LE FUNZIONI CHE DOVEVA ASSOLVERE. A TUTT?OGGI PERCORRENDO LA STRETTA VIA ROMANA NEI DUE SENSI VERSO IL MUSEO DE ?LA SPECOLA?, TRA MOTORINI PARCHEGGIATI A PETTINE, CASSONETTI DEI RIFIUTI, FACCIATE DI ALTI PALAZZI VETUSTI ALLINEATI LUNGO LA STRETTA VIA E AUTOBUS CHE CORRONO RADENDO I MARCIAPIEDI, POCHI SI ACCORGO