LA GEOTERMIA E UNA RISORSA SOSTENIBILE E RINNOVABILE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE IN NUMEROSE APPLICAZIONI. NEGLI ULTIMI 20 ANNI, LA PRODUZIONE GEOTERMOELETTRICA ITALIANA, PERALTRO TUTTA CONCENTRATA IN TOSCANA, E RIMASTA STABILE RAPPRESENTANDO OGGI CIRCA L?1,64% DEL FABBISOGNO NAZIONALE DI ENERGIA ELETTRICA E CIRCA IL 26% DELLA TOSCANA. IL POTENZIALE GEOTERMICO ITALIANO, INDUSTRIALMENTE E COMMERCIALMENTE SVILUPPABILE, E STIMATO DALLA RETE GEOTERMICA (RAGGRUPPAMENTO DI IMPRESE ITALIANE DELLA FILIERA GEOTERMICA) IN CIRCA 2500 MW, CHE SOMMATO A QUELLO GIA OGGI UTILIZZATO CONSENTIREBBE DI PRODURRE CIRCA IL 10-12% DEL FABBISOGNO NAZIONALE DI ENERGIA ELETTRICA, CON RICADUTE OCCUPAZIONALI ED ECONOMICHE PER 8-10 MILIARDI DI EURO NEI PROSSIMI 20 ANNI. LO SVILUPPO DI PROGETTI IN QUESTO SETTORE RIGUARDA SIA LA PRODUZIONE CHE LA REIMMISSIONE DI FLUIDI GEOTERMICI PRESENTI IN ROCCE SERBATOIO FRATTURATE SITUATE A PROFONDITA COMPRESA TRA 3 E 5 KM. LE TECNOLOGIE UTILIZZATE PER L?INDI