Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 gennaio 2020
Data di fine: 31 dicembre 2023
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 7 969 308,56 €
Contributo dell’UE: 4 978 719,50 € (62,47%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2020
Autorità di gestione: Ministerstwo obsługujące ministra właściwego ds. rozwoju regionalnego
European Commission Topic

Nuovi farmaci immunomodulatori piccolo-molecolari per la terapia resistente del cancro

SA.41471(2015/X) Finalità degli aiuti pubblici: Articolo 25 del regolamento (CE) n. 651/2014, del 17 giugno 2014, che dichiara talune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno nell'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato È tutto qui. UE L 187/1 del 26.6.2014).L'immunooncologia ha rivoluzionato l'approccio alla terapia del cancro. Risponde ad una necessità terapeutica insoddisfatta per il trattamento di tumori aggressivi per i quali le terapie attuali sono inefficaci. L'attivazione del sistema immunitario del paziente utilizza percorsi di segnalazione che supportano la diagnosi delle cellule tumorali, la mobilitazione delle cellule immunitarie con azione anti-cancro e la rimozione dei meccanismi di difesa immunosoppressivi tumorali. Ciò porta all'eradicazione selettiva del cancro, al salvataggio dei tessuti sani e alla creazione di memoria immunitaria a lungo termine per prevenire recidive e metastasi, dando l'effetto di un vaccino contro il cancro. I dati clinici confermano l'efficacia dell'immunoterapia e dell'effetto terapeutico a lungo termine. L'obiettivo del progetto è quello di implementare l'attività di Ryvu Therapeutics S.A. caratterizzata nella prima fase della fase clinica di un candidato farmacologico che supera i limiti dell'immunoterapia attuale. Offre un'opportunità per un trattamento efficace e sicuro di pazienti con tumori aggressivi e resistenti come monoterapia o in combinazione con altre immunoterapie o opzioni terapeutiche standard. La strategia proposta assume in fase preclinica il lavoro su due obiettivi proteici: HPK1 (MAP4K1) e IRAK3 (IRAK-M) per aumentare la possibilità di selezionare un candidato clinico con il maggior potenziale terapeutico e quindi le maggiori possibilità di successo negli studi clinici e nella commercializzazione. Il risultato sarà un modulatore piccolo-molecolare della risposta immunitaria del paziente contro le proprie cellule tumorali come terapia strettamente personalizzata. Lo sviluppo di composti leader con la possibilità di diventare un farmaco di prima classe sarà caratterizzato farmacodinamicamente e (...)

Flag of Polonia  Cracovia, Polonia