Conformemente alla legge sulla misurazione dello Stato e sul catasto immobiliare (Gazzetta ufficiale 16/07, 152/08, 124/10, 56/13, 121/16, 9/17), il DGU è responsabile della produzione di banche dati topografiche e cartografiche dalla banca dati topografica di base alle scale di 1:250000, per le quali sarà organizzata una serie di banche dati topografiche e cartografiche ufficiali costituite dal sistema ufficiale di informazione topografica e cartografica (STOKIS). I servizi elettronici che i cittadini, l'amministrazione statale e gli enti autonomi locali, gli imprenditori dei servizi di soccorso, ossia tutti coloro che sono interessati all'utilizzo dei dati territoriali, potranno utilizzare tra l'altro le mappe di screening via Internet, l'uso di servizi online che consentiranno di effettuare le domande spaziali più impegnative al fine di prendere decisioni tempestive e corrette in relazione allo spazio. I servizi saranno attuati attraverso la creazione di processi aziendali per la creazione di mappe di criteri più forti nella DGU, specifiche di prodotto, metodologia di generalizzazione dalla scala alla scala, un database unico il cui contenuto sarà utilizzato dalle entità attraverso l'interfaccia utente/app per il recupero dei dati e per il DGU sarà in grado di produrre mappe topografiche ufficiali della scala 1:50000, 1:100000, 1:250000, indipendente dal settore privato (to-be).