Il progetto mira al potenziamento energetico dell'Ospedale Generale dell'Università di Larissa, attraverso l'integrazione di misure di risparmio energetico e la produzione di energia utilizzando sistemi di cogenerazione ad alto rendimento (CHHP) e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (RES).Dopo l'attuazione del progetto, l'ospedale, con una superficie utile di 66,270 m², sarà aggiornato dalla categoria D del regolamento sull'efficienza energetica per gli edifici (KENAK) alla categoria B, ottenendo un risparmio energetico primario del 47,1 % rispetto all'attuale condizione operativa, molto importante per un ospedale delle dimensioni dell'Ospedale generale dell'Università di Larissa. Allo stesso tempo, la riduzione delle emissioni derivante dall'attuazione del piano di riqualificazione energetica è stimata a 9 585 tonnellate di CO2/anno.