Descrizione sommaria 1.Project L'idea del generatore triboelettrico di Nanogen (TENG) nella letteratura scientifica è apparsa per la prima volta nel 2012 [1] ed è ora considerata la tecnologia più promettente per la conversione dell'energia meccanica in energia elettrica. Nei dispositivi Teng, l'energia meccanica viene convertita in energia elettrica collegando e separando periodicamente due materiali con una diversa propensione agli elettroni (Shematically illustrata nell'allegato 1). I dispositivi TENG descritti nella letteratura scientifica presentano un notevole inconveniente: sono necessarie due parti separate e/o mobili e/o rigide del modello per evitare che questi dispositivi di generazione di energia siano integrati in materiali ingombranti e/o elementi strutturali. Analogamente, le superfici delle singole parti dei materiali dovrebbero essere nanostrutturate per fornire un'ampia area di contatto. L'obiettivo di questo progetto è creare sistemi TENG migliorati e condensatori nanocompositi in elastomero pieroperabile e/o una combinazione di queste due tecnologie per la conversione dell'energia meccanica in energia elettrica. Il funzionamento dei dispositivi TENG esistenti sarà migliorato mediante l'uso di elastomeri superelastici struttura in spugna, nonché l'uso di materiali mesoporosi in cui ogni singolo poro fungerebbe da elemento di TENG (schematicamente segnalato in 2), consentendo lo sviluppo di tende nanostrutturate di grandi dimensioni. L'efficienza (migliorata) TENG sviluppata dal progetto sarà incrementata dalla creazione di sistemi ibridi con un condensatore nanocomposito operativo molo di elastomero, che moltiplicherà l'energia elettrica generata da TENG quando carica e scarica il condensatore rispettivamente prima e dopo la deformazione. Si prevede che i sistemi di produzione di energia alternativa e pulita acquisiti saranno in grado di sostituire le batterie utilizzate nei dispositivi di sensori a bassa energia nei settori della manutenzione e dell'assistenza sanitaria, della protezione dell'ambiente, del monitoraggio delle infrastrutture e della sicurezza. Nanogeni triboelettrici; Raccolta di energia; Piez Operating Nanocomposite2.Informazioni che saranno pubblicate sul sito web dei fondi dell'Unione Europea in caso di approvazione della domanda di progetto www.esfondi.lv. L'obiettivo del progetto è quello di creare sistemi TENG migliorati e condensatori elastomeri nanocompositi innovativi Piez-operaal e/o una combinazione di queste due tecnologie per la conversione dell'energia meccanica in energia elettrica. La ricerca pianificata da realizzare nell'ambito del progetto corrisponde alla categoria della ricerca di base e industriale (regolamento CE n. 651/2014). Il progetto è interdisciplinare e corrisponde ai seguenti campi scientifici secondo la classificazione OCSE: —1.3. Fisica;-1.4. Chimica;-2.2. Ingegneria elettronica;-2.5. Scienza dei materiali;-2.10. Nanotecnologie.Il progetto non è legato all'attività economica.Le principali attività del progetto: identificazione dei materiali, ottimizzazione e sviluppo di metodologie per la loro preparazione, sviluppo di TENG a separazione di contatto, dispositivi TENG monolitici e di raccolta di energia meccanica ibrida e sviluppo di prototipi a partire dai materiali e sistemi ibridi più efficienti, conoscenze e trasferimento di tecnologia. Per l'attuazione delle attività del progetto sono previsti i seguenti costi: per il progetto sono previsti i seguenti risultati: 7 articoli scientifici originali, indicizzati nelle banche dati Scopus e Web of Science; 1 brevetto lettone registrato; 1 contratto di licenza di proprietà intellettuale;-2 prototipi di nuovo prodotto. 647 361,38 EUR, di cui l'aiuto previsto ammonta a 598 809,29 EUR.Durata dell'attuazione del progetto 36 mesi dall'1.1.2017 al 29.2.2020.