L'obiettivo generale del progetto "Project Phase Extension and Rehabilitation of Water Supply and Wastewater Systems in Gorj County" è quello di migliorare l'infrastruttura delle acque e delle acque reflue al fine di rispettare il trattato di adesione e le direttive nel settore delle acque reflue e delle acque reflue. L'obiettivo del progetto è proseguire e completare i lavori avviati dal progetto finanziato da SOP ENV 2007-2013. Contributo previsto del progetto al conseguimento degli indicatori di risultato: Per quanto riguarda gli indicatori 2S29 e 2S30, relativi a SEAU conformi che servono agglomerati con oltre 10 000 a.e., ossia tra 2 000 e 10 000 a.e., va osservato che il totale degli abitanti equivalenti che beneficeranno del trattamento delle acque reflue conformemente alle direttive europee sarà di 107 000 l.e. per SEAU Tg. Jiu, 7,500 l.e. per SEAU Bumbesti-Jiu, 4,200 l.e. per SEAU Tg. Carbunesti e 4 000 a.e. per SEAU Ticleni, ossia un totale di circa lo 0,58 % del totale degli abitanti equivalenti in Romania (20 798 547 l.e. a livello del 2014 — dati forniti dall'ANAR) e un totale di circa l'1,15 % della popolazione equivalente che deve ancora essere collegata a sistemi di acque reflue centralizzati in Romania (10 630 137 l.e. a livello del 2014 — dati calcolati sulla base delle informazioni fornite dall'ANAR). Gli impianti di trattamento elencati serviranno gli agglomerati con lo stesso nome e la popolazione totale che beneficerà dell'esecuzione dei 4 impianti di trattamento delle acque reflue è di 122 700 l.e. secondo le disposizioni della domanda di finanziamento. Il valore degli indicatori relativi alla CO18 "popolazione supplementare che beneficia di un migliore approvvigionamento idrico" e al CO19 "popolazione aggiuntiva che beneficia di un migliore trattamento delle acque reflue" è presentato in riferimento alle esigenze del sistema idrico e delle acque reflue nell'area di progetto realizzate in entrambe le fasi, in quanto tali indicatori non possono essere separati in fasi, in quanto non possono essere raggiunti attraverso la realizzazione parziale di tale infrastruttura. A tale riguardo, il loro valore copre la popolazione/popolazione equivalente destinataria degli investimenti sia per la fase I che per la fase II e può essere quantificata solo quando saranno completati tutti i lavori, vale a dire alla fine della fase II (dopo il completamento dei lavori sul resto dei lavori sulle infrastrutture idriche e reflue). Secondo l'indicatore CO19, la popolazione equivalente di cui le acque reflue saranno trasportate dopo il progetto agli impianti di trattamento attraverso la rete di trasporto delle acque reflue ammonta a 107 000 persone, secondo le disposizioni della domanda di finanziamento. Inoltre, la percentuale di popolazione equivalente collegata alla rete fognaria in agglomerati con più di 10 000 litri (come previsto dall'articolo 3 della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane): prima del progetto: 61 %; dopo l'attuazione del progetto: 100 %. E la percentuale di popolazione equivalente collegata al siste