L'obiettivo generale è quello di collegare e rafforzare, nella pratica, le qualifiche e le competenze del personale delle autorità nazionali responsabili della gestione delle crisi, che collaborano in caso di incidenti nucleari e radiologici e di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose, derivanti da atti di cattiva volontà, con i requisiti CBRN in costante aumento al fine di rendere più efficaci le attività di gestione delle emergenze nel settore CBRN. Ciò facilita il passaggio dalla teoria alla pratica, garantendo lo sviluppo di competenze lavorative e di sviluppo delle conoscenze, con l'obiettivo ultimo di proteggere la popolazione e, in caso di emergenza, limitare la perdita di vite umane e garantire la protezione della popolazione e delle forze specializzate che eseguono l'intervento. Informazioni dettagliate sul contributo previsto del grande progetto al conseguimento degli indicatori di risultato nell'ambito degli obiettivi specifici dell'asse prioritario o degli assi del programma: La coerenza del progetto con l'asse prioritario 5 "Promuovere l'adattabilità ai cambiamenti climatici, la prevenzione e la gestione dei rischi", obiettivo specifico 5.2 "Potenziare la preparazione per una risposta rapida ed efficiente alle catastrofi da parte degli equipaggi di risposta" è garantita dall'acquisto di auto d'intervento CBRN e dalla creazione e dotazione delle necessarie strutture di preparazione per la gestione delle emergenze CBRN. Per quanto riguarda il contributo del progetto alla realizzazione dell'indicatore di risultato 2S49, il progetto mira a consolidare il valore di 12,06 minuti dopo la creazione della base e l'acquisizione dei veicoli e delle attrezzature/attrezzature. In questo progetto è stato definito un altro indicatore di risultato, Tempo medio per rispondere alle situazioni CBRN. Questo indicatore rappresenta il tempo medio trascorso tra il momento di ricezione della chiamata di emergenza e il tempo di completamento del dispositivo d'intervento da parte degli equipaggi di risposta in arrivo nel sito dell'evento. Gli indicatori tecnici ed economici dello studio di fattibilità "Sviluppo di impianti di preparazione per la gestione delle situazioni di emergenza CBRN generate da atti di cattiva volontà" sono stati approvati con delibera governativa n. 395 del 21 maggio 2020.