Obiettivo generale del progetto: Revisione del piano di gestione e del regolamento RBDD per l'area naturale protetta, il sito Natura 2000, la riserva della biosfera del delta del Danubio per aumentare la protezione e la conservazione della biodiversità. Attraverso l'attuazione del progetto si procederà a un esame completo e approfondito delle specie e degli habitat di interesse comunitario e di elevata vulnerabilità. Il piano di gestione della riserva della biosfera del Delta del Danubio è lo strumento principale per l'istituzione ARBDD per operare correttamente nell'area protetta che ha in custodia. Le carenze dell'attuale piano di gestione sulla base delle quali vengono intraprese azioni per proteggere la biodiversità del delta del Danubio sono le seguenti: la mancanza di mappe e di mappe delle specie e degli habitat, la mancanza di piani di monitoraggio e, inoltre, nel 2020 perderanno la sua validità. Il progetto contribuisce direttamente all'acquisizione di mappe e del libro delle specie e degli habitat, al piano di azioni e misure per migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat di importanza comunitaria ai sensi del decreto di emergenza governativo n. 57/2007 relativo al regime delle aree naturali protette, alla conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche e alla decisione governativa n. 230/2003 relativa alla delimitazione delle riserve della biosfera, dei parchi nazionali e dei parchi naturali e all'istituzione delle loro amministrazioni. Il progetto sarà attuato sul territorio di 3 siti Natura 2000, i siti di importanza comunitaria (SIC) e le zone speciali di protezione degli uccelli (ZPS) come segue: Riserva di Biosfera del Delta del Danubio ROSPA0031 Delta del Danubio e Complesso Razim — Sinoie, ROSCI0066 Area del delta del Danubio ROSCI0065 Delta del Danubio L'area coperta dal progetto con una superficie di 721 261 ha comprende siti di rete Natura 2000, sito ROSPA0031 che rappresenta il 70,5 %, ROSCI0065 62,9 %, ROSCI0066 29,5 %