L'obiettivo è quello di acquisire la strumentazione minima necessaria per eseguire applicazioni metabolomiche in vari campi di ricerca e per affrontare i problemi di identificazione di varie specie chimiche. L'apparecchiatura richiesta comprende un sistema UHPLC-MS in grado di frammentare gli ioni generati e di analizzarli in modalità ad alta risoluzione con elevata precisione, sensibilità e risposta lineare. Lo stesso strumento o l'ulteriore strumento deve inoltre consentire agli esperimenti MSn di facilitare l'elucidazione molecolare. I sistemi comprendono un potente software per la generazione, la gestione e l'elaborazione di dati metabolomici e per il supporto per l'identificazione molecolare. L'applicazione è supportata da 28 gruppi di ricerca consolidati e farà parte di un servizio gestito da tre istituti di ricerca coordinati con i Servizi di supporto alla ricerca dell'Università di Saragozza. Sarà fondamentale sostituire la strumentazione obsoleta e per progetti in settori molto diversi (alimento, nutrizione, materiali, catalisi, ambiente) per fare un salto qualitativo nella loro ricerca accedendo alla scoperta, identificazione e quantificazione dei marcatori molecolari attraverso strategie metabolomiche e facilitando l'identificazione e l'elucidazione strutturale delle molecole presenti in basse concentrazioni. Il servizio sarà organizzato e gestito per fornire il massimo delle prestazioni alla comunità scientifica.