Al fine di colmare il divario di qualifiche della forza lavoro a bassa quota, il programma regionale Qualif'2014-2016 nella sua componente cofinanziata dall'FSE sarà mobilitato per attuare misure di formazione qualificate che consentano alle persone in cerca di lavoro di acquisire una qualifica convalidata da un diploma o da una qualifica iscritta al RNCP di livello da V a I, in vista di un contratto di lavoro sostenibile in relazione alle competenze acquisite in formazione.In linea con gli orientamenti del programma FSE 2014-2020, si prevede di mobilitare l'FSE per quanto riguarda: — formazione che porta a una certificazione riconosciuta da un diploma, titolo o certificato iscritto all'Albo Nazionale delle qualifiche professionali — formazione relativa alla strutturazione o all'emergere di corsi sul territorio regionale, in particolare: agricoltura, edifici e opere pubbliche, industria, informatica, logistica, settore equino, servizi alle persone;- corsi di formazione che tengano conto delle sfide dello sviluppo sostenibile, in particolare sostenendo la transizione energetica, la gestione sostenibile delle risorse e la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare l'energia marina;- formazione che promuova approcci innovativi, in particolare lo sviluppo di usi digitali nella formazione professionale, o l'accoglienza di persone in grande difficoltà nell'ambito di un percorso integrato di integrazione e accesso alle qualifiche, o l'integrazione di una dimensione transnazionale europea.