Il Fonds Régional de Co-Investissement Ile-de-France, ora fondo regionale di rischio (PRVF), detiene partecipazioni minoritarie in start-up innovative ad alto potenziale di crescita, con business angel riuniti in associazioni, società di investimento di business angel (SIBA), piattaforme di crowdfunding e fondi di investimento. È costituita sotto forma di società per azioni semplificata (SAS) e ha come azionista unico la Région Ile-de-France. Mobilitando fondi privati, si ottiene un effetto leva di almeno 1: per un euro mobilitato da attori privati, il Fonds Régional de Co-Investissement Ile-de-France mobilita 1 EUR. Ciò contribuisce ad affrontare un fallimento del mercato nell'accesso al finanziamento azionario per le imprese con un elevato potenziale di crescita nella fase di avviamento. Il PRVF sarà sostenuto da 32,8 milioni di euro, a parità tra la regione, che procederà ad aumenti di capitale e un contributo rappresentativo del FESR da versare per quartile. L'importo di 32,8 milioni di EUR costituisce l'importo del programma.