Il cancro al pancreas ha il tasso di sopravvivenza più basso in Europa. Al di là della necessità di migliorare il comfort del paziente, approcci non invasivi devono anche affrontare la necessità di cure alternative valide per questo cancro. Il progetto MAGCELL mira a sviluppare metodologie e protocolli, un dispositivo sperimentale e conoscenze per rilevare e misurare il rilascio di calore magneto-indotto da una singola nanoparticella magnetica, e per valutare gli effetti magneto-indotti (ipertermia o meccanica) di tali effetti su una cellula o una singola cellula. Il progetto coinvolge quattro partner accademici (CNRS, Université de Montpellier, INSERM, ENSCM) attraverso 2 laboratori (CBS: Centro di biochimica strutturale di Montpellier — UMR n. 5048 e ICGM: Charles Gerhardt Institute — UMR 5253) e 1 partner privato: — Cell CONSTRAINT & CANCER Le misure e gli effetti saranno sviluppati sulle nanoparticelle magnetiche fornite dal partner ICGM e CC&C per uno studio effettuato dalla CBS sulle cellule tumorali del pancreas. Questo progetto costituirà un'acquisizione di conoscenze accademiche, un dispositivo sperimentale accessibile agli operatori economici interessati a questi temi in un panorama europeo ancora non strutturato in oncologia fisica su questo tipo di cancro.