Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 settembre 2015
Data di fine: 31 dicembre 2020
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 1 695 642,49 €
Contributo dell’UE: 841 247,93 € (49,61%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2020
Autorità di gestione: Région Normandie
European Commission Topic

FEDED INV FCT 17P04770 — PIATTAFORMA DI INDICIZZAZIONE REGIONALE 2.018 (PLAIR 2.018) — UNIVERSITÀ DI ROUEN

Il progetto PIaIR 2.018 mira a valorizzare i risultati del progetto PIaIR 2.0 attualmente in fase di attuazione (2013-2016) ed etichettati dalla LMN RRG. L'attenzione è rivolta allo sviluppo di dimostranti avanzati in tre settori: — Informazione sanitaria — Diritto dei trasporti — Scienze umanistiche digitali. Le risorse richieste riguardano i mezzi umani di ingegneria per lo sviluppo dei manifestanti. PIaIR 2.0 e PIaIR 2.018 acquisiscono l'obiettivo chiave avviato nel 2010 di capitalizzare i risultati della ricerca svolta nella digitalizzazione e nell'indicizzazione dei documenti nell'ambito di diversi progetti il cui finanziamento è già stato acquisito, integrandoli in una piattaforma software comune e sostenibile: la piattaforma di indicizzazione regionale (PIaIR). PIaIR 2.0 si è concentrata sul prendere in considerazione gli usi e gli utenti clan un approccio Web 2.0. L'obiettivo è quindi quello di offrire servizi generici all'interno di una piattaforma web, che sarà distribuita in base ai diversi usi e modalità di interazione con gli utenti finali.1-Posizione nella CPIER Vallée de SeineIl progetto DIGITAL PARIS NORMANDIE è uno dei quattro progetti selezionati nell'ambito del CPIER Vallée de Seine. Esso mira a sviluppare, attorno alle Scienze Umane e Sociali e alle Scienze dell'Informazione, le discipline umanistiche digitali, un'infrastruttura distribuita per lo sviluppo della ricerca sui formalismi del documento complesso, i suoi standard, la sua sicurezza, i suoi usi e la sua diffusione. Parte del progetto Digital Workshop affronta questi temi proponendo un'infrastruttura interregionale condivisa integrata in un progetto di digitalizzazione intelligente altamente innovativo. Questo "workshop" intende rispondere alle esigenze attuali e più complesse di digitalizzazione dei libri, documenti destinati allo sfruttamento della digitalizzazione intelligente. PIaIR 2.018 contribuisce al workshop digitale di DIGITAL PARIS NORMANDIE tenendo conto della componente "Scan on Request" del workshop. PIaIR 2.018 riceve sostegno dallo stato di 250 KEUR2-Posizione nel progetto Normande-Site della Commissione Universitaria Normandia in risposta all'invito a presentare progetti del Programma di Investimenti del Futuro 2, l'Università Normandie ComUE sta attualmente presentando una proposta di I-SITE (Scienza, Innovazione, Territorio, Iniziativa Economica). La presente proposta comprende tre temi di ricerca, uno dei quali intitolato Digitale, Cultura, Memoria, Patrimonio. La digitalizzazione intelligente dei documenti è uno dei tre settori delle azioni strategiche di eccellenza (DASE) di questo tema. Tutte le ricerche e i miglioramenti sviluppati all'interno di PIaIR sono pienamente integrati in questo tema.3-Posizione all'interno del FR 3638 CNRS NormaSTICNormastic è la federazione di ricerca nel campo delle STIC, certificata dal CNRS dal 1º gennaio 2014. Riunisce ricercatori e insegnanti provenienti da Greyc UMR Laboratories CNRS 6072 e LITIS EA 4108. La ricerca svolta nell'ambito di PIaIR fa parte dell'asse Dati, Apprendimento, Conoscenza di NormaSTIC e contribuisce in modo significativo al campo di applicazione del Documento Digitale della federazione.4-Posizione all'interno dell'EDF 4137 IRIFISL'IRIHS è una federazione di ricerca nel campo delle Scienze Umane e Sociali che riunisce i 13 laboratori di scienze umane e sociali dell'Università di Rouen. La ricerca di Plair, tra cui Leonum-SHS, fa parte dei progetti digitali trasversali della federazione.5-Related I team coinvolti in PIaIR forniscono un sostegno significativo allo sviluppo della piattaforma attraverso la ricerca collaborativa finanziata attraverso numerosi programmi nazionali. I risultati di questa ricerca collaborativa alimentano il progetto in diverse forme:

Flag of Francia  Francia