Il progetto PUR-TECH mira a sviluppare una tecnologia per la purificazione degli acidi nucleici da fluidi biologici come il sangue o la saliva. Al fine di ridurre al minimo gli errori diagnostici falsi positivi sulle biopsie liquide, il nostro obiettivo è quello di purificare grandi volumi di fluidi biologici da 2 a 5 ml in tempi brevi da 2 a 10 minuti. Con una resa di purificazione superiore all'80 %, possiamo isolare rari eventi di mutazione come l'insorgenza di una malattia residua. Per rispondere a questa sfida, proponiamo di sfruttare il potenziale unico della tecnologia µLAS, già brevettata 4 volte a livello nazionale e internazionale, che permette di dializzare un campione, concentrarlo e ordinarlo in dimensioni pilotando campi elettrici e idrodinamici. La nostra scommessa tecnologica è l'uso di un filtro a foro calibrato e di supporti originali ottenuti dalla stampa 3D. Il nostro programma di ricerca è diviso in una prima fase di convalida del sistema all'interno del LAAS-CNRS e sta considerando l'implementazione in ambiente clinico all'interno del CRCT, con l'obiettivo di una migliore gestione delle coorti di pazienti con tumori pancreatici.