Il progetto è suddiviso in due tranche successive, una per il periodo 2015-2017 e la seconda per il periodo 2018-2020. Questo caso riguarda la tranche 1. Il progetto, realizzato in collaborazione con INRA, mira a consolidare l'attività del CRB (Centro per le Risorse Biologiche) Produzione e Salute Animale (PSA), nei settori di: I/garanzia di qualità; III/Gestione del sistema d'informazione CRB; IV/la conservazione, il reclutamento e l'incremento delle collezioni; v/la caratterizzazione di queste collezioni. Questo rafforzamento rafforzerà la certificazione delle attività del CRB NFS 96-900, nonché il marchio IBiSA acquisito nel 2013. Tali norme e etichette sono essenziali per partecipare a progetti di ricerca internazionali, come la rete CRB-Anim (PIA1 — futuro programma di investimento) o per sostenere infrastrutture come il laboratorio globale di riferimento dell'OIE per la cowdriosi e il laboratorio diagnostico veterinario accreditato COFRAC ISO17025. L'obiettivo è quello di posizionare questa attrezzatura saldamente come uno spazio di riferimento nel bacino caraibico ed essere riconosciuta a livello nazionale, regionale e internazionale.