La crescente necessità di archiviazione e trasmissione delle informazioni porta ad un importante cambiamento di paradigma, in cui i sistemi elettronici vengono gradualmente sostituiti dai cosiddetti sistemi fotonici — utilizzando il fotone come particella elementare di un fascio laser — che otterranno un trattamento completamente ottico dell'informazione. L'uso della fotonica come scienza e tecnologia per manipolare, memorizzare, trasmettere e trattare le informazioni in forma ottica è ora al centro di molti gruppi di ricerca e imprese in Europa. Da molti anni i partecipanti a questo progetto hanno contribuito allo sviluppo di soluzioni innovative per l'elaborazione ottica delle informazioni utilizzando sistemi fotonici. Tra gli esempi figurano lo sviluppo di interconnessioni ottiche riconfigurabili utilizzando l'interazione di solitoni spaziali in cristalli fotorefrant, una soluzione brevettata, o lo sviluppo di soluzioni di crittografia ottica ad altissima velocità che utilizzano il caos ottico. Il progetto proposto mira a sviluppare ulteriormente questa ricerca e in particolare a studiare le applicazioni di semiconduttori e/o materiali fotorifrangenti per il trattamento tutto ottico delle informazioni.