L'obiettivo principale del progetto è rafforzare il sistema di monitoraggio, valutazione e controllo del controllo dell'inquinamento e dell'eradicazione del Mar Baltico, di altri corpi idrici superficiali e dello stato delle acque sotterranee (parametri ecologici, biologici, chimici, idrologici, di carico inquinanti), nonché la capacità tecnica di tale sistema, contribuendo in tal modo al miglioramento dello stato del Mar Baltico e di altri corpi idrici superficiali. Le acque sotterranee costituiscono parte integrante del ciclo idrologico, ossia la loro quantità e qualità sono coinvolte nella formazione dello stato dei corpi idrici superficiali. Sono necessarie indagini efficaci, rapide e affidabili sulle acque sotterranee e sull'ambiente geologico per valutare lo stato delle risorse idriche sotterranee e la loro evoluzione, per individuare le zone contaminate, valutando in tal modo l'efficacia delle misure ambientali adottate a livello regionale e locale. La misura principale è l'analisi dei parametri fisici e della composizione chimica dei campioni di suolo e acqua utilizzando metodi moderni in condizioni di campo e di laboratorio. Si prevede di acquisire un laboratorio mobile completo in un veicolo con maggiore permeabilità costituito da uno spettrometro a fluorescenza a raggi X che esegue una valutazione quantitativa della composizione geochimica di campioni dell'ambiente naturale (suolo, fanghi, rocce e suolo), un laboratorio portatile e un pHmetro per misurare le proprietà fisiche dell'acqua in condizioni di campo. Per raggiungere pozzi osservabili e siti di prova, alcuni dei quali si trovano lontano da aree residenziali il più vicino possibile, sono necessari veicoli capacitivi e fuoristrada, in quanto vengono utilizzate attrezzature supplementari per il campionamento dell'acqua e del suolo (generatori elettrici, pompe, sistemi di sollevamento dell'acqua, trapani a mano, ecc.). L'acquisto di un cromatografo ionico stazionario è previsto per analisi dettagliate della composizione chimica dell'acqua