Per l'acquisto di beni immobili, spese generali — spese generali e linee di costo di riserva, non vogliamo contabilizzare le sovvenzioni. In linea con l'invito a presentare proposte, il comune di Mátészalka intende sviluppare le infrastrutture locali per le imprese e le imprese al fine di migliorare il contesto economico, aumentare l'occupazione e incoraggiare gli investimenti futuri nel comune. Il progetto oggetto della domanda di sovvenzione riguarda la costruzione di una casa di incubazione di proprietà comunale di una superficie totale di 1 347,14 m², con il relativo parcheggio, le attività di progettazione dei parcheggi e le attrezzature minime necessarie per il funzionamento, nonché le attività di marketing necessarie per promuovere gli investimenti. B)il contenuto tecnico e tecnico del progetto, unitamente alla descrizione delle attività selezionate autoammissibili e non ammissibili. Il contenuto tecnico del progetto comprende i seguenti elementi — indicando la corrispondenza con le attività elencate al punto 3.1 dell'invito: •Costruzione di una casa di incubazione nell'area del Parco Industriale — 3.1.1 (a) Costruzione, ampliamento, ammodernamento, ammodernamento e riconversione di immobili destinati allo sviluppo industriale e ad attività di incubazione di servizi di sviluppo industriale •Approvvigionamento di attrezzature e attrezzature necessarie per svolgere attività di incubazione — 3.1.1 (d) Acquisizione di strumenti, attrezzature per attività di incubazione •Sviluppo di partenariati — 3.1.2.2 (b) allestimento di un numero obbligatorio (minimo) di posti auto e di parcheggi accessibili e di strutture di deposito biciclette conformemente alla normativa applicabile. •Localizzazione dei candelieri solari — 3.1.2.2 (c) Uso di fonti energetiche rinnovabili per una gestione più economica e moderna degli edifici c) Rispetto delle condizioni di cui al punto 3.4 dell'invito Il progetto soddisfa le condizioni di cui al punto 3.4 del bando, comprende almeno un'attività ammissibile indipendentemente (punto 3.1.1, lettera a) — costruzione di una casa di incubazione e punto 3.1.1, lettera d) — mezzi necessari per le attività di incubazione), il comune si impegna a soddisfare i requisiti del bando per i coloni. Il piano aziendale e l'analisi costi-benefici sono stati presentati nell'ambito della domanda. Il comune richiedente è l'unico proprietario del sito di attuazione interessato dallo sviluppo. Una nuova costruzione sarà effettuata nel quadro del progetto, in quanto non è disponibile alcun bene inutilizzato o sottoutilizzato a tal fine. Il progetto non prevede alcun sviluppo al di fuori dei confini, l'attrezzatura prevista per l'acquisto sarà acquistata da un rivenditore ufficiale, sarà conforme alle pertinenti direttive europee, alle norme e ai regolamenti ungheresi, alle norme e ai regolamenti di protezione ambientale che li armonizzano. Il bilancio del progetto è stato pianificato in linea con i prezzi di mercato, sostenuto da una stima dei costi di un progettista. L'accessibilità all'informazione e alla comunicazione è obbligatoria per l'edificio progettato nel progetto. Verrà stabilito il numero di parcheggio richiesto dall'OTÉK, ma non è previsto un punto di ricarica per l'uso di veicoli elettrici, in quanto gli attuali utenti del Parco Industriale non utilizzano auto elettriche né ne hanno indicato la necessità. Il nuovo edificio risponderà ai requisiti del 7/2006. Nell'ambito della prima tappa, la dichiarazione di progettazione a sostegno di tale progetto sarà rilasciata alla luce dei piani di costruzione. La rimozione dell'amianto non è rilevante per questo progetto e il richiedente si impegna ad attuare il pubblico come descritto nel capitolo 5 del piano aziendale. Gli sviluppi infrastrutturali di incubazione previsti sono stati pianificati solo nell'ambito del bando TOP-1.1.2-16 e il Comune non ha ricevuto alcun sostegno dal bando TOP-1.1.1-15 Sviluppo di parchi industriali e aree industriali per le attività da realizzare, né prevede nel bando 1.1.1-16 Parchi industriali e sviluppo delle aree industriali. Per quanto riguarda le attività da attuare, non si avvale del sostegno lanciato nell'ambito dell'invito a presentare proposte GINOP-11.1-17. L'amministrazione locale dispone di un programma per le pari opportunità locali, la cui adozione intende perseguire i seguenti obiettivi: — l'esigenza di garantire la parità di trattamento e le pari opportunità, — il principio della parità di accesso ai servizi pubblici, — la non discriminazione, — la non segregazione, — le misure per affrontare in modo complesso i problemi individuati nell'analisi della situazione nei settori dell'occupazione, della sicurezza sociale, della sanità, dell'istruzione e dell'alloggio. Le aspettative sopra elencate sono state convalidate in relazione alla pianificazione del presente progetto e le attività sono state pianificate in conformità a tale progetto.