L'ADOZIONE DELLO SMART WORKING RAPPRESENTA UNA SFIDA, PER L'AZIENDA NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO, Ê UN CAMBIAMENTO SI CHE COINVOLGE ASPETTI TECNOLOGICI, MA SOPRATTUTTO CULTURALI. L'AZIENDA Ê GIà DA TEMPO DOTATA DI TUTTI GLI STRUMENTI, SIA HARDWARE CHE SOFTWARE, CHE CONSENTONO IL LAVORO AGILE. TUTTAVIA, PER GARANTIRE PRODUTTIVITà ED EFFICIENZA DI TUTTI I PROCESSI AZIENDALI Ê FONDAMENTALE POTENZIARE LE FORMAZIONE, LA COMUNICAZIONE INTERNA, IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI DIPENDENTI E LA CONDIVISIONE DELLE 'BEST PRACTICES' ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE. IN QUEST'AZIONE L'AZIENDA QUINDI REALIZZERà DEI PERCORSI DI ADEGUAMENTO AL CAMBIAMENTO CHE SI VUOLE PORRE IN ESSERE CHE SI TRADURRANNO IN MODULI FORMATIVI IN MATERIA DI LEADERSHIP, SENSE OF COMMUNITY, CHANGE MANAGEMENT, CYBER SECURITY ED ASPETTI LEGISLATIVI. GLI SMART WORKERS INDIVIDUATI PER QUESTO PROGETTO PILOTA SARANNO CIRCA 40 ORGANIZZATI IN QUATTRO 'CLASSI' NEL RISPETTO DELL'AVVISO E FRUIRANNO DI CIRCA 16 ORE DI FORM