IL PROGETTO RIGUARDA NOVE EDIZIONI DI UN PERCORSO FORMATIVO IN DUE MODULI, CHE MIRA A FORNIRE AL PERSONALE GSA CON IL RUOLO DI ADDETTO ALLA SQUADRA DI INTERVENTO IMMEDIATO PRESSO IL TRAFORO DEL MONTE BIANCO UN ADDESTRAMENTO SPECIFICO PER GESTIRE GLI INCENDI IN GALLERIA, DOVE SI VERIFICANO GRANDI PRODUZIONI DI FUMO E CALORE. A CAUSA DELLA TEMPERATURA ELEVATA, DELLA RIDUZIONE O ASSENZA DI VISIBILIT? E DELLA POSSIBILE DIFFUSIONE NELL?ARIA DI GAS VELENOSI, GLI OPERATORI SONO OBBLIGATI AD INDOSSARE GLI AUTORESPIRATORI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE AEREE CHE POSSONO ESSERE IMPIEGATI EFFICACEMENTE SOLO A FRONTE DI UNA ADEGUATA PREPARAZIONE, DAL MOMENTO CHE IMPLICANO LA CAPACIT? DI OTTIMIZZARE IL CONSUMO DELLA RISERVA DI ARIA IN FUNZIONE DELL?IMPEGNO FISICO E DELLO SCENARIO OPERATIVO. PER RAGGIUNGERE QUESTO SCOPO, PERTANTO, GLI ADDETTI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI AD ALLENAMENTI PERIODICI IN UN CONTESTO CHE RIPRODUCA NEL MODO PI? REALISTICO POSSIBILE LE CONDIZIONI DI UN INCENDIO IN GALLERIA