LE 21 IMPRESE CHE PARTECIPANO AL PROGETTO SI PROPONGONO DI AVVIARE DELLE AZIONI CONCRETE ATTE A VALORIZZARE IL CONTRIBUTO DELLE PROPRIE COLLABORATRICI. QUESTE AZIENDE INTENDONO SVILUPPARE NUOVE STRATEGIE DI RICONOSCIMENTO E RESPONSABILIZZAZIONE DEL PERSONALE FEMMINILE, CREANDO AMBIENTI DI LAVORO CHE PERMETTANO ALLE DONNE DI ESPRIMERE IL PROPRIO POTENZIALE PROFESSIONALE. UN PRIMO TERRENO DI SPERIMENTAZIONE RIGUARDA PERTANTO L'AVVIO DI AZIONI VOLTE A RENDERE FRUIBILI NUOVI MODELLI DI SMART WORKING (O LAVORO AGILE), CON UN'INTEGRAZIONE DI CONDIZIONI OPERATIVE E GESTIONE DELLE POTENZIALITA' CHE EVITI LA RIPRODUZIONE DI MECCANISMI DI MARGINALIZZAZIONE. NEI PASSAGGI SUCCESSIVI DEL PERCORSO FORMATIVO L'ATTENZIONE RIGUARDERA' LE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO CHE POSSONO CONSENTIRE LA CRESCITA E IL RICONOSCIMENTO DELLE SOFT SKILL POSSEDUTE DALLE COLLABORATRICI. INFINE, GRAZIE ALL'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE DEL CAMBIAMENTO IN AZIENDA, IL PROGETTO ACC