L'ANALISI PRELIMINARE PRESSO I COMUNI PARTNER DEL PROGETTO HA MESSO IN EVIDENZA UNA GENERALE DISPOSIZIONE A ISTITUZIONALIZZARE LO STRUMENTO DELLO SMART WORKING. LE AMMINISTRAZIONI PARTNER INTENDONO USARE MEZZI E OPPORTUNITA' DEL PROGETTO PER RIDISEGNARE MODELLI ORGANIZZATIVI, SENSO DI APPARTENENZA E SPIRITO DI SERVIZIO NELLE PROPRIE ATTIVITA', PREPARANDO IL PROPRIO PERSONALE AD UN CAMBIAMENTO DI CULTURA ORGANIZZATIVA, ACQUISENDO COMPETENZE IN GRADO DI PROMUOVERE CONTESTI ORGANIZZATIVI, ASSETTI TECNOLOGI, SOLUZIONI NORMATIVE E INTESE SINDACALI CHE FACILITINO LO SVILUPPO STRUTTURATO DI MODELLI DI LAVORO AGILE. GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL PROGETTO SOTTOLINEANO L'IMPEGNO A METTERE A DISPOSIZIONE DEI LAVORATORI STRUMENTI E METODOLOGIE OPERATIVE UTILI A SVILUPPARE CONCRETAMENTE UN MODELLO DI LAVORO AGILE NEI COMUNI. IL PERCORSO PREVEDE UN'AZIONE DI FORMAZIONE E CONSULENZA CHE SUPPORTI PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN OT