Le organizzazioni, le grandi e piccole e medie imprese (PMI), sono sempre più consapevoli dei vantaggi derivanti dalla chiusura dei loop migliorando l'efficienza delle risorse: il risparmio dei costi dei materiali, la creazione di vantaggi competitivi e nuovi mercati sono tra i principali motivi per cui le organizzazioni devono intervenire.A questo proposito, il sistema di ecogestione e audit (EMAS) è considerato un motore dell'economia circolare incoraggiando le organizzazioni a sviluppare tecniche che utilizzino meglio le risorse nella fase di produzione e a trattenere i beni fisici più a lungo e in modo più efficiente nell'uso produttivo, aumentando così la loro competitività.Da queste considerazioni, l'obiettivo generale del progetto ENHANCE è migliorare l'attuazione degli strumenti di politica regionale orientati ad aumentare l'efficienza delle risorse mediante lo scambio di esperienze e pratiche di sostegno alla registrazione EMAS. Principali ostacoli percepiti dagli utilizzatori di EMAS: il riconoscimento EMAS da parte del mercato e delle autorità pubbliche (PA), il sostegno tecnico da parte degli organismi pagatori e degli incentivi esterni ad alto costo, ecc. 1)Studi regionali sul sostegno alla registrazione EMAS 2)Metodologia per valutare la fattibilità di buone pratiche per sostenere la registrazione EMAS 3) Banca dati congiunta EMAS. 4) workshop tematici per lo scambio di esperienze 5)Studi regionali sul processo di scambio 6)Verso piani d'azione EMAS.