Le reti intelligenti sono reti energetiche che monitorano automaticamente i flussi di energia e si adattano ai cambiamenti nell'offerta e nella domanda di energia di conseguenza. Con le reti intelligenti, il potenziale per il monitoraggio dell'energia, il risparmio energetico e l'integrazione di energia da fonti rinnovabili è enorme. I potenziali benefici sono evidenti e sono state avviate varie iniziative europee per approfittarne. Tuttavia, sono necessarie strategie regionali integrate a basse emissioni di carbonio per individuare azioni adeguate per un territorio specifico, per incanalare investimenti pubblici e privati e per sensibilizzare e mobilitare gli stakeholder pubblici e privati (dal settore imprenditoriale, ai cittadini locali). Occorre inoltre accelerare l'integrazione strategica delle innovazioni a basse emissioni di carbonio basate sulle TIC. Set-UP supporta 7 regioni, in diverse fasi di sviluppo delle reti intelligenti, per affrontare insieme queste sfide comuni. Il suo obiettivo generale è quello di migliorare le prestazioni energetiche delle regioni interessate grazie a politiche rafforzate in materia di reti intelligenti. Il set-UP utilizza lo scambio interregionale per basarsi sulle competenze regionali in materia di reti intelligenti, sostenute da strumenti di politica regionale selezionati (POR FESR, asse per l'energia/a basse emissioni di carbonio). Il set-UP migliora gli strumenti politici individuando strumenti efficienti di gestione dell'energia, con particolare attenzione alle soluzioni alle 3 principali sfide per la realizzazione di reti intelligenti: responsabilizzazione dei consumatori: modelli economici e di business; possibilità di investimento per infrastrutture di rete intelligenti. Varie attività per lo scambio interregionale, la comunicazione e l'impegno delle parti interessate (con l'impegno del settore imprenditoriale), aiutano i partner a elaborare piani d'azione regionali. Questi piani si traducono in un miglioramento degli strumenti politici a sostegno delle regioni nel loro tentativo di progettare, attuare e indirizzare più e meglio finanziamenti verso strategie integrate di reti intelligenti. A medio-lungo termine, una migliore gestione della domanda di energia ottenuta grazie a SET-UP porterà a una riduzione dei consumi energetici e ad una maggiore sicurezza energetica, con benefici socio-ambientali ed economici connessi.