Il progetto mira a promuovere la mobilità ciclistica nelle zone rurali e montane al fine di rafforzare la solidarietà umana e territoriale. L'innovazione di questo progetto riguarda lo sviluppo di esperimenti per la mobilità morbida per tutti. Per raggiungere questo obiettivo saranno condotti esperimenti sulla pedagogia e la consapevolezza della mobilità morbida nelle zone rurali. La priorità sarà data alla popolazione locale, ai vacanzieri e ai ciclisti. Particolare attenzione sarà rivolta alle persone a mobilità ridotta, ai giovani e ai cittadini in fase di integrazione. Oltre a questi esperimenti, i partner uniscono le forze per garantire e strutturare il percorso di Euroveloroute n.3. Il carattere transfrontaliero è inerente ai progetti Eurovelos Road. I risultati chiave saranno misurati attraverso i dati di presenza e le indagini in loco. Ricordiamo che EDERBIDEA ha permesso di svolgere un lavoro congiunto che porterà nel 2020 a orientamenti comuni registrati nello schema del ciclo transfrontaliero. Tra questi figurano misure relative alla pedagogia della mobilità e alla strutturazione di una rete di percorsi ciclabili transfrontalieri, compresa l'EV3. In questo progetto vengono perseguiti partenariati più stretti, studi e azioni comuni.