I centri di riutilizzo sono di solito gestiti da PMI, spesso imprese sociali, che ricevono, si preparano per il riutilizzo e distribuiscono beni che prolungano la loro vita di prodotto con importanti impatti sociali e ambientali, promuovendo una visione dell'economia circolare. Sono un potente veicolo per promuovere la crescita qualitativa, contribuire allo sviluppo del capitale umano e rafforzare la coesione sociale. Per realizzare questa missione i centri di riutilizzo devono avere un modello di business economicamente sostenibile, un tema che sarà al centro del progetto. Sottrarre si concentrerà sulle fasi successive all'avvio e al ridimensionamento per rendere i centri di riutilizzo efficaci e durevoli, ossia avere un flusso costante di beni in entrata e in uscita ben preparati per il riutilizzo, una gestione professionale, una strategia finanziaria adeguata e un'immagine attraente per gli utenti. Il progetto intende ricercare conoscenze, scambiarsi esperienze, elaborare orientamenti su come sviluppare appieno le potenzialità dei centri di riutilizzo e renderli competitivi e fornire orientamenti alle autorità di gestione del FESR e ad altri responsabili politici su come valutare e governare i centri di riutilizzo sul loro territorio. Li rafforzerà nella loro capacità di attuare politiche efficienti per sostenere i centri di riutilizzo nel diventare autosufficienti, valutandone la gestione, la disponibilità agli investimenti e all'innovazione, misurandone l'impatto. L'elaborazione di principi e modelli aziendali aiuterà gli attori lungo la catena di riutilizzo (governi regionali e locali, autorità di gestione dei rifiuti, ONG, imprese sociali) a collaborare in modo efficace e a rafforzare le reti. Saranno individuate e rese operative misure volte a rafforzare la prevenzione e la preparazione dei rifiuti per le attività di riutilizzo e a favorire i contributi dei cittadini. Saranno sviluppate e testate strategie di sensibilizzazione efficienti, modelli di campagna e altre misure adeguate per stimolare l'offerta e la domanda di beni riutilizzabili e renderli attraenti e desiderabili.