Il progetto mira a creare un piano d'azione comune per individuare le strozzature delle interconnessioni di passeggeri marittimi nell'area di cooperazione, in particolare tra i porti continentali e le due isole della Sardegna e della Corsica. Il piano d'azione individuerà le infrastrutture necessarie per migliorare i collegamenti di trasporto passeggeri, tenendo conto anche del traffico merci esistente di nodi portuali secondari e terziari. Sarà inoltre programmato azioni e misure transfrontaliere sulla base di studi congiunti di fattibilità delle priorità in materia di mobilità dei passeggeri. Nectemus produrrà quindi un utile strumento decisionale in materia di investimenti — non solo per le infrastrutture — da utilizzare nell'area del programma in concomitanza con le azioni già in corso e con i risultati ottenuti con la pianificazione precedente. Il progetto sistematizza e innova le conoscenze già disponibili; esso fornisce un quadro di riferimento delle azioni e delle priorità potenziali individuate dal piano d'azione comune che esemplifica la fattibilità delle proposte e il loro impatto sulla mobilità transfrontaliera dei passeggeri. Questo Dashboard di trasferibilità assisterà le istituzioni e gli operatori coinvolti nella catena di trasporto passeggeri, in particolare i nodi portuali, e riclassificherà i dati e le analisi del progetto. Nectemus è il progetto gemello della Circumvectio, proposto dalla Regione Liguria e sviluppato per il segmento merci; si basa sulle sue analisi e la combina con il segmento passeggeri, in quanto entrambi condividono il trasporto marittimo tra il continente e le isole. Si collega inoltre con gli strumenti di governance GEECCTT-iles proposti dall'OCC (Ufficio trasporti di Corsica).