L'idea generale del progetto è quella di ridurre gli scarichi di inquinamento nelle acque piovane, in particolare dai fertilizzanti, creando uno stand di prova per l'innovazione idrica facilitando un processo di innovazione sperimentale per lo sviluppo di tecnologie verdi. Le attività del progetto sono distribuite in tre pacchetti di lavoro principali: WP3 — valutazione delle pratiche attuali, raccolta di dati sulle acque piovane (co-learning), WP4 — Sviluppo di nuove soluzioni concettuali (Co-design), WP5 — creazione di prototipi e modelli di business (co-effetto). I prodotti forniti sono: tecnologie verdi per gestire l'acqua piovana dopo i test, lo sviluppo della tecnologia di gestione delle acque piovane e infine la creazione di uno strumento per la pianificazione delle acque piovane su grandi superfici dure. I principali gruppi destinatari sono gli istituti di ricerca, le imprese e i comuni.