Molti degli attori locali/regionali dell'Europa lottano con lo sviluppo di politiche mirate e orientate all'attuazione che affrontino le sfide a basse emissioni di carbonio. Ciò vale soprattutto per lo spreco di energia degli edifici, indipendentemente dalla loro proprietà o utilizzo. Poiché gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo energetico nell'UE, si tratta di una questione di grande rilevanza nel contesto europeo. La sfida di coinvolgere e motivare le parti interessate (in particolare i consumatori di energia) è ampiamente percepita come un problema importante per le autorità pubbliche. La motivazione e la consapevolezza dei consumatori sono di grande importanza per influenzare il loro comportamento e sostenere decisioni energetiche più consapevoli. L'obiettivo generale di LOCARBO è migliorare gli strumenti politici mirati a iniziative orientate alla domanda per aumentare l'efficienza energetica legata all'ambiente edificato. Ciò deve essere ottenuto trovando modi innovativi per le autorità regionali/locali per sostenere il cambiamento del comportamento dei consumatori di energia. LOCARBO è unica nel focalizzare le proprie attività su iniziative bottom-up e principalmente per l'approccio alla gestione di 3 pilastri tematici (servizi, strutture organizzative e soluzioni tecnologiche) in modo completamente integrato. I 7 partner provenienti da Ungheria, Italia, Lituania, Portogallo, Romania e Regno Unito sono consapevoli del fatto che le politiche regionali in materia di efficienza energetica possono avere successo solo se i pezzi del puzzle saranno riuniti. Il risultato atteso è lo sviluppo di 7 piani d'azione pienamente realizzabili, con l'accento sul miglioramento di 7 strumenti strategici (6 FESR, 1 altri fondi) che influenzano 100 milioni di EUR di fondi. Ciò si ottiene attraverso, tra l'altro, un intenso coinvolgimento dei gruppi di parti interessate locali, 3 visite in loco interregionali e la compilazione di un inventario delle buone pratiche. Attuando i piani d'azione, una cerchia allargata di utenti finali trarrà vantaggio dall'adozione di decisioni consapevoli sull'efficienza energetica e dall'attuazione degli investimenti che utilizzano tecnologie intelligenti. Saranno assistiti da nuovi tipi di servizi e da modelli di cooperazione innovativi promossi dagli enti locali.