CONTESTO: Affrontare la sfida sociale dell'invecchiamento della società, unita alla diminuzione della popolazione nelle zone rurali e in altre zone remote. Vi è un'estrema necessità di modelli, pratiche e strumenti nuovi, accessibili e di facile utilizzo per fornire diversi tipi di servizi sanitari di alta qualità accessibili a tutti i cittadini non a seconda dell'età o del luogo di vita. Combinare la tecnologia alle diverse fasi dei processi di servizio con l'enfasi sull'orientamento al cliente significa ripensare e ri-pianificare i servizi sanitari. OBIETTIVO: Migliorare l'attuazione delle politiche e dei programmi in termini di servizi sanitari basati sull'innovazione delle tecnologie sanitarie e orientati al cliente nelle regioni partner e influenzare i PO regionali del FESR o le strategie regionali. COLLABORAZIONE: 6 partner (2 autorità pubbliche, 1 associazione, 1 università, 2 centri di innovazione di ricerca) provenienti da 5 paesi (FI, HU, MT, FR, ES). Se del caso, le autorità responsabili delle politiche mirate, nell'ambito dei gruppi di parti interessate, sono pienamente impegnate a fornire il loro sostegno. L'APPROCCIO: Approccio in due fasi nella fase 1. Scambio interregionale di esperienze in questo campo e successiva introduzione nelle loro politiche di tecnologie e servizi innovativi nel settore della sanità elettronica. Sviluppo di 5 piani d'azione che beneficiano di revisioni inter pares e di intense attività di diffusione in ciascuna regione per aumentare l'efficacia della sua attuazione nell'ambito della fase 2. Principali ATTIVITÀ e OUTPUTS: 5 strumenti politici (1 per regione); 3 di essi sono collegati ai programmi SF. Base per lo scambio di esperienze: Stato dell'arte, valutazione rispetto al modello BIKVA, 5 visite di studio e 4 workshop tematici. 6 E-newsletter, 5 eventi regionali e 1 di diffusione finale per una diffusione efficace in tutta Europa. PRINCIPALI RISULTATI ATTESI: Almeno 20 buone pratiche individuate, 5 strumenti strategici mirati migliorati, 30 membri del personale trasferiranno nuove capacità nei loro settori di intervento. Prevista partecipazione di 270 persone agli eventi di diffusione.