Maps intende potenziare il sistema dei beni e delle aree militari nelle strategie di sviluppo delle città europee a fini di coesione sociale e inclusione. Il progetto promuove lo scambio transnazionale di esperienze e di apprendimento, al fine di sviluppare una metodologia innovativa di intervento e pianificazione urbana, aiutando i Comuni ad affrontare la presenza di beni militari abbandonati e spazi vuoti che svolgono un ruolo importante nel collasso della coesione sociale e dell'inclusione in alcune parti della città, che non beneficiano delle politiche di sviluppo urbano e del rinnovamento urbano. Il progetto può promuovere uno scambio proficuo tra gli enti locali e il settore privato, sostenendo la diffusione di una cultura volta a investire negli spazi pubblici per favorire l'inclusione sociale e la coesione. Le aree urbane abbandonate sono risorse importanti dal punto di vista economico, sociale, ambientale e culturale ed è fondamentale proteggerle, svilupparle e ripensarle in modo sostenibile a lungo termine. Il rinnovo delle aree militari licenziate non è solo un'opportunità per la creazione di nuovi posti di lavoro, ma anche un'importante opportunità per trasformare aree prive di funzionalità in luoghi in cui lo scambio e l'inclusione culturali e sociali possono essere promossi. Infatti, MAPS risponderà alle esigenze di sviluppo di azioni di rigenerazione urbana in cui le questioni sociali, culturali ed economiche si integrano al fine di fornire una soluzione congiunta.