L'obiettivo del progetto si concentra sulla riduzione delle disuguaglianze di accesso alla cultura e al patrimonio per le persone con disabilità, promuovendone l'inclusione sociale. I partner del progetto mirano a creare una rete infrastrutturale transfrontaliera volta a migliorare l'accesso delle persone disabili alla cultura dei territori di frontiera. Il tema principale sarà il patrimonio condiviso legato alla via di San Giacomo. I partner del progetto cooperano intorno all'accessibilità "materiale" (accesibilità al materiale e al luogo) e "immateriale" (soluzioni mueologiche innovative progettate per l'uso da parte delle persone con disabilità). Questi luoghi, aperti a tutto il pubblico, forniscono informazioni su tutti i luoghi adattati alle persone con disabilità, in modo che possano sperimentare questa rete transfrontaliera. Condividere un'identità composta da insiemi e azioni comuni che materializzano la gestione della rete transfrontaliera. Ponendo le persone con disabilità al centro della riflessione, il progetto assume una posizione universale. Contribuirà alla coesione sociale e all'evoluzione della rappresentanza sociale della disabilità nei territori di frontiera. Maggiore influenza dei territori, i risultati generati dal progetto avranno un impatto sull'occupazione e sui servizi di assistenza pubblica, contribuendo alla loro conservazione.