Itinera ROMANICA+ nasce dall'esperienza dei progetti ITERR-COST, ACCESSIT e GRITACCESS. Promuove il patrimonio culturale romanico e l'accessibilità dell'area di cooperazione combinando percorsi che collegano i siti romanici con azioni congiunte di protezione, promozione e valorizzazione. Il progetto coinvolge tutte e cinque le regioni e individua 13 aree di interesse (2 in Toscana, 5 in Sardegna, 2 in Corsica, 3 in Liguria e 1 in PACA); queste zone rurali hanno in comune la presenza di siti culturali minori con accessibilità limitata. La partnership di progetto è composta da 7 partner, sia pubblici che privati. L'obiettivo generale è migliorare la capacità di gestire e valorizzare il patrimonio comune a livello transfrontaliero perseguendo quanto segue: 1. Un'azione di coordinamento a livello istituzionale, per definire un piano comune che raccolga esperienze e bisogni locali e individua buone pratiche di accessibilità e modelli di gestione; 2. Azioni volte a migliorare l'accessibilità effettiva e virtuale dei siti, che porteranno a un'offerta integrata di 13 itinerari con un'applicazione mobile multilingua adatta a vari tipi di utenti, e una serie di azioni pilota per consentire l'accessibilità per le persone a mobilità ridotta o con disabilità; 3. Un'azione di intrattenimento e sensibilizzazione dell'offerta integrata in tutti i settori, promuovendo il valore delle loro risorse culturali e naturali, attraverso la creazione di 4 laboratori di sensibilizzazione e informazione in ogni area ed eventi artistico-culturali "Giornate romaniche"; 4. L'estensione transfrontaliera del modello Itinera Romanica, associazione nata in Sardegna a seguito di ITERR-COST, per gestire l'offerta integrata di itinerari secondo il modello congiunto sviluppato durante il progetto.