L'economia attuale opera principalmente su un modello "take-make-dispose", un modello lineare in cui ogni prodotto è destinato a raggiungere la sua "fine della vita". Ciò porta a una crescente pressione di produzione e consumo sulle risorse e sull'ambiente del mondo. Un modello di economia circolare mira a utilizzare e riutilizzare le nostre risorse in modo più efficiente sotto il profilo delle risorse, preservando e potenziando il capitale naturale, ottimizzando i rendimenti delle risorse naturali mediante la circolazione di prodotti, componenti e materiali, nonché promuovendo una gestione efficace dei rifiuti e riducendo al minimo le pratiche dannose. L'analisi della dimensione territoriale mira a coprire i cambiamenti nell'uso delle risorse, nella progettazione, nella produzione, nella distribuzione, nei consumi e nella gestione dei rifiuti. Inoltre, mira a fornire un contributo alle regioni e alle città europee sul loro potenziale per attuare misure verso un'economia circolare.