Attività 1: migliorare la comprensione dei meccanismi alla base della risposta a lungo termine della biodiversità delle comunità vegetali su scala continentale ai cambiamenti ambientali indotti dall'uomo e la definizione di politiche e pratiche adeguate per proteggere la biodiversità su scala europea. Attività 2: documentazione delle conseguenze dirette della poliploidizzazione sulla struttura del genoma e sul fenotipo del modello vegetale; il potenziale adattivo del cambiamento sarà quindi valutato sperimentalmente utilizzando le moderne tecniche genomiche.