L'obiettivo generale del progetto è ridurre il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale a livello del Comune di Giurgiu. L'obiettivo è coerente con l'obiettivo specifico della priorità di investimento 9.1, vale a dire ridurre il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale attraverso misure integrate. Il progetto contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo generale della Strategia di Sviluppo Locale del Comune di Giurgiu, vale a dire ridurre il numero di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale nell'area urbana emarginata (ZUM) — Rudari, insieme al miglioramento della qualità della vita, all'aumento della coesione sociale, al miglioramento dell'ambiente di vita e alla crescita economica nel territorio SDL-Giurgiu. L'area interessata dal progetto dal punto di vista della funzionalità è l'intero territorio del comune di Giurgiu, che comprende l'area urbana emarginata di Rudari. Zum Rudari dal 1º dicembre, che si trova nella parte NE della città, essendo la porta d'ingresso alla città da Vama Giurgiu. Zum Rudari è delimitato da str.1º dicembre 1918 — str. Unirii — Giurgiu — Ruse — str. 1º dicembre 1918. Zum Rudari si trova a 200 m dall'incrocio dei treni sieni e str. 1 dicembre, sulle ramificazioni di via Soim e l'ingresso di Falcon, delimitato e separato dalla ferrovia, che induce fin dall'inizio l'idea di segregazione e di emarginazione geografica e socio-culturale. A livello dell'area funzionale sono individuate altre aree distinte, vale a dire: Area amministrativa — Bd. Mihai Viteazul — CFR Alley — Str.CFR — Bd. Indipendenza — Str. Gazebo — Str. Petre Ghelmez — Bucarest Strada — Bd. Mihai Viteazul, Zona Industriale 1 — Bucuresti Road — Gloriei Street — Str. Abete rosso — Bucarest Strada, Zona Industriale 2 — Port Road — Canal Sf.Gheorghe — Canal Smârda — Fiume Danubio — Port Road. L'attuazione del progetto proposto migliorerà in primo luogo la qualità della vita della comunità in ZUM Rudari ma anche nell'area funzionale, fornendo le infrastrutture necessarie per la comunità, che beneficerà di servizi sociali, medici, ricreativi e contribuirà al raggiungimento dell'obiettivo specifico del POR 9.1. Il presente progetto prevede 2 interventi menzionati rispettivamente nel ROP 9.1 GS: • Investimenti nello sviluppo di un centro comunitario integrato • Investimenti nello sviluppo dello spazio urbano degradato della comunità svantaggiata — lo sviluppo di un parco giochi Gli investimenti descritti dal progetto sono giustificati in termini di contributo alla rivitalizzazione fisica, sociale ed economica, alla riduzione del numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale e al miglioramento della qualità della vita della popolazione a Mun.Giurgiu. A seconda delle esigenze e delle attività individuate presentate, il progetto porterà ad un accesso non discriminatorio per le comunità urbane emarginate a: — servizio socio-medico di qualità — servizi socio-culturali — ricreazione