Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 settembre 2019
Data di fine: 31 dicembre 2023
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 10 465 670,55 €
Contributo dell’UE: 10 256 357,14 € (98%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2020
Autorità di gestione: Ministerul Dezvoltarii Regionale, Administratiei Publice si Fondurilor Europene
European Commission Topic

Riqualificazione dell'impianto di teleriscaldamento urbano di Focsani per il periodo 2009-2028 al fine di rispettare la normativa ambientale e aumentare l'efficienza energetica — Fase III

L'obiettivo generale del progetto è quello di aumentare l'efficienza energetica dell'impianto di riscaldamento a livello del comune di Focsani riducendo le perdite derivanti dalle reti e aumentando la qualità del servizio pubblico di fornitura di calore, a tariffe accessibili per la popolazione, grazie all'aumento della competitività dell'intero sistema di teleriscaldamento urbano e alla sostenibilità di tale sistema a lungo termine. Questo progetto sarà proposto per il finanziamento nell'ambito di LIOP 2014-2020, OS 7.1 Aumentare l'efficienza energetica nei sistemi centralizzati di trasmissione e distribuzione del calore in città selezionate, promuovendo investimenti nell'efficienza energetica del settore del teleriscaldamento al fine di ridurre le perdite nelle reti di trasmissione e distribuzione del calore. Per quanto riguarda il contributo del progetto all'indicatore di risultato nell'ambito dell'obiettivo specifico 7.1 (2S61 Perdite energetiche registrate sulle reti di trasmissione e distribuzione del calore), uno degli obiettivi del progetto è rendere il servizio di fornitura di calore più efficiente: — sostanziale riduzione/eliminazione delle perdite di agenti termici nelle reti, attraverso la riabilitazione di reti termiche primarie e secondarie; riduzione delle perdite di calore nelle reti di trasmissione e distribuzione di 22.11 TJ/anno (5,022 Gcal/anno). Il progetto ridurrà le emissioni di CO2, NOx, SO2 e polveri provenienti dai sistemi di teleriscaldamento e il loro impatto ambientale negativo, come segue: — Riduzione delle emissioni di CO2 di almeno 3,265 t/anno; Riduzione delle emissioni di NOx di almeno 2,473 t/anno; — Riduzione delle emissioni di SO2 di almeno 0,573 t/anno; Ridurre le emissioni di polveri di almeno 0,081 t/anno. I dettagli della metodologia per il calcolo delle emissioni di CO2 figurano nell'allegato della metodologia informatica. Il contributo atteso al raggiungimento dell'indicatore di risultato per OS 7.1 nell'ambito dell'asse prioritario 7-2S61 Le perdite energetiche registrate sulle reti di trasmissione e di distribuzione del calore a livello di programma operativo sono pari al 14,72 %, secondo le note esplicative allegate sul calcolo degli indicatori. Gli indicatori di output risultanti dall'attuazione del progetto sono: — 7,27 km di condutture termiche primarie riabilitate (3,635 km di percorso relativo a reti termiche riabilitate * 2 condotte riabilitate) — 6 punti termici riabilitati (PT 19, PT 29, PT 45, PT 47, PT 48 e PT 57) — 26,85 km di condutture termiche riabilitate relative alla suddetta PT (7,170 km di percorso relativo alle reti di distribuzione termica riabilitate) Il progetto contribuirà al miglioramento della salute e del comfort dei cittadini di Focsani (79,315 abitanti — INS — Popolazione e censimento abitativo 2011), fornendo un servizio di riscaldamento pubblico a un servizio pubblico di fornitura di calore (79.315 abitanti — INS — Population and housing census 2011)

Flag of Romania  Romania