LA CITT? DI LUCCA RIVESTIVA UNA POSIZIONE CHIAVE LUNGO LA VIA FRANCIGENA, CHE "ENTRA" NEL CENTRO STORICO ATTRAVERSO PORTA SAN DONATO, LA TERZA GRANDE PORTA DELLA CERCHIA RINASCIMENTALE, AD OVEST DELLA CITT?, E PERCORRE IL CENTRO STORICO SEGUENDO IL TRACCIATO DELL?ANTICO DECUMANO CHE CONDUCE AL LATO OPPOSTO DELLA CITT? STESSA. ANCORA OGGI, PERCORRENDO L?ANTICO DECUMANO OGGI PROPOSTO COME PERCORSO DELLA FRANCIGENA, E UTILIZZANDO IL FITTO RETICOLO DI STRADE CHE SU QUELLO SI INNESTA, IL VISITATORE RITROVA I TANTI ANTICHI LUOGHI DI DEVOZIONE, ACCOGLIENZA, OSPITALIT?, RISTORO E COMMERCIO CHE IL PELLEGRINO ENTRATO NELLA CINTA MURARIA IN GRAN PARTE TROVAVA. IL PERCORSO DEL TRACCIATO ATTRAVERSA PIAZZA SAN MICHELE, ANTICO FORO ROMANO E TAPPA DEL PERCORSO IN QUANTO SEDE DI UNA DELLE PI? BELLE CHIESE ROMANICHE, DEDICATA A SAN MICHELE ARCANGELO. PICCOLE DEVIAZIONI DAL TRACCIATO CONSENTONO DI RAGGIUNGERE LA BASILICA DI S. FREDIANO E LA CATTEDRALE DI SAN MARTINO, ANCOR OGGI META DI PELLEGRINAGGIO PER