I) IL CONTESTO DI RIFERIMENTOLE PROFONDE EVOLUZIONI TECNOLOGICHE AVVENUTE NEGLI ULTIMI ANNI HANNO DETERMINATO CAMBIAMENTI STRUTTURALI IN NUMEROSI E VARIEGATI SETTORI ECONOMICI, PORTANDO ALLA NASCITA DI NUOVI MODELLI DI BUSINESS DI SUCCESSO, OLTRE CHE AL RAPIDO DECLINO DI ALTRI CHE SEMBRAVANO ORMAI CONSOLIDATI (NOKIA E MOTOROLA NEL CAMPO DELLE TELECOMUNICAZIONI, BLOCKBUSTER NELL?ENTERTAINMENT, POLAROID NELLA FOTOGRAFIA, ECC.). L?IMPATTO DELLA DIGITALIZZAZIONE IN PARTICOLARE ? STATO SPESSO STRAVOLGENTE E NUMEROSE IMPRESE SONO SORTE E SI SONO SVILUPPATE CON GRANDE RAPIDIT? GRAZIE AL WEB ED ALLA PERVASIVIT? DELLA RETE: SI PENSI, AD ESEMPIO, AD AIRB&B O AD UBER.NON ESISTONO SETTORI IMMUNI AL CAMBIAMENTO APPORTATO DALLA ?DIGITAL TRANSFORMATION? E LA RAPIDIT? CON CUI CIRCOLANO BENI, INFORMAZIONI ED OPINIONI ? COS? ALTA (E L?IMPATTO CHE NE DERIVA ? COS? PERVASIVO) DA RENDERE ALTAMENTE MUTEVOLE IL PANORAMA COMPETITIVO E LE FORMULE IMPRENDITORIALI CHE SI POSSONO APPLICARE CON SUCCESSO.NE