I dispositivi sociotecnici hanno cambiato le relazioni sociali, il rapporto con l'alterità e il tempo, ma anche l'ecosistema dei media. Osserviamo l'emergere di nuove forme di comunicazione interpersonale e comunitaria, nuovi tipi di dipendenza e, in ultima analisi, nuovi campi di espressione e discussione utilizzando la piena forza di questi canali di comunicazione, sia partecipativi che reticolari. La molteplicità degli attori, la velocità di diffusione dei messaggi, il loro potenziale impatto sui marchi/prodotti rappresentano un rischio significativo per le aziende che non hanno l'analisi delle informazioni che passano attraverso le reti e quindi elementi di supporto decisionale per adattare la loro politica commerciale e strategia di comunicazione. In questo contesto mutevole, gli strumenti informatici a disposizione delle aziende sono vere e proprie "caselle nere" e non integrano le specificità e il contesto aziendale. Il progetto creerà un osservatorio in tempo reale delle tendenze e dei segnali deboli che circolano nel discorso alimentare su Twitter, una vera camera di risonanza che promuove l'istantaneità, l'immediatezza e la velocità di diffusione delle informazioni. Sarà una piattaforma digitale che combina big data, strumenti di analisi in tempo reale e intelligenza artificiale per l'elaborazione di dati di massa.