L'obiettivo del progetto COVIDOMICS AI è rispondere alla seguente domanda: Perché dopo la stessa infezione da COVID-19 (variante virale) all'interno della stessa fascia di età, alcune persone soffrono solo di una "semplice influenza", mentre altre alla fine saranno ricoverate in servizio di rianimazione (e per alcuni moriranno)? Per rispondere a questa domanda, un team multidisciplinare di ricercatori e clinici associati al Laboratorio di ImmunoRhumatologia Molecolare INSERM UMR_S 1109 (Dir. Prof. Seiamak BAHRAM) analizzerà una coorte di pazienti infettati con diverse varianti virali (Delta, Omicron e altri a venire). Saranno confrontati due gruppi di pazienti: pazienti non critici ricoverati in ospedale nel cosiddetto settore convenzionale e pazienti critici dei servizi di rianimazione. Questi pazienti saranno studiati ad un livello molto importante di dettaglio clinico e molecolare attraverso un cosiddetto approccio "multiomico". Applicando un'analisi statistica che coinvolge l'intelligenza artificiale e l'apprendimento profondo, sarà possibile identificare obiettivi terapeutici e diagnostici per differenziare le forme critiche dalle forme non critiche. Nel lungo periodo, combinata con le conoscenze accumulate sulle varianti, questa ricerca potrebbe anche contribuire ad anticipare l'impatto clinico delle varianti future, anche sulla forma post-infettiva di COVID-19, nota come COVID-long.