Il progetto MEET@NÉEL consentirà ai ricercatori dell'Institut Néel di sviluppare materiali e nanomateriali con proprietà senza precedenti, e i loro partner industriali locali (dai TPE ai grandi gruppi) di consolidare la loro leadership tecnologica caratterizzando fino ai materiali su scala atomica implementati in diversi campi di eccellenza regionale, che vanno dalla metallurgia del futuro per i trasporti all'energia, alla salute o all'informazione digitale. Al centro di questo progetto c'è un microscopio elettronico in trasmissione all'avanguardia e particolarmente versatile, situato a Grenoble in un edificio high-tech. Questa apparecchiatura all'avanguardia, che consentirà mappe chimiche e cristallografiche con risoluzione atomica, sarà aperta ai partner industriali. Il dispositivo trarrà beneficio dagli sviluppi strumentali specifici dell'ambiente del campione che consentono osservazioni operando su scala nanometrica su un intervallo di temperatura particolarmente ampio e sotto eccitazione elettrica. Infine, il progetto MEET@NÉEL propone di organizzare corsi di formazione congiunti a livello Alvernia Rhône Alpes per ingegneri dell'industria regionale e dottorandi specializzati in scienze dei materiali, al fine di incoraggiare il loro incontro e familiarizzarli con gli ultimi sviluppi tecnici.