Il progetto consiste nella riabilitazione energetica dell'Area Cultura e Congressi Henri-Biscarrat. Questo edificio costruito nel 1988 è composto da sale associative e sale ricevimenti per eventi su circa 2 000 m² su 1 livello. Una parte indipendente nel seminterrato contiene garage per i vigili del fuoco e caldaia dell'edificio.Questo edificio degli anni'80 non ha subito alcun importante rinnovamento energetico dalla sua costruzione. Le strutture sono state mantenute ma compaiono malfunzionamenti: — Il riscaldamento sembra insufficiente in tempi di grande freddo, — Il surriscaldamento si verifica nella grande stanza e nella stanza 2 quando il numero di persone è grande, — Il consumo di energia è importante.