Il nostro progetto consiste nella modellazione e duplicazione di panetterie solidali in diversi territori dalle prime strutture sviluppate da Bou'Sol per rispondere ai problemi individuati. Infatti, attraverso il loro ancoraggio territoriale e le loro modalità produttive, ogni panetteria solidale contribuisce all'emergere, alla strutturazione o al consolidamento di un ecosistema biologico nel settore del pane di farina di grano, contribuendo allo sviluppo di posti di lavoro inclusivi. => un ecosistema che crea molteplici valori Il progetto che integra diversi attori del settore grano/farina/pane ha l'obiettivo di fornire una soluzione per la strutturazione del settore grano/farina/pane sulla ristorazione collettiva affidandosi ad una professione che padroneggiamo, all'approvazione (la panetteria semi-industriale con un metodo di produzione artigianale e una questione di integrazione professionale), facendo affidamento su una crescita del settore, a monte, al fine di rendere il nostro progetto di solidarietà con le persone lontane dall'impiego perenne più coerenti con i valori che difendiamo, la condivisione e l'ancoraggio locale. Il progetto aziendale può essere riassunto come segue: target = ristorazione collettiva, prodotto = pane biologico a base di farina locale senza additivi chimici, metodo di produzione = tecnica artigianale con una dimensione d'impresa inserente, modalità di produzione = impresa inclusiva destinata a formare e quindi accompagnare verso un impiego sostenibile di persone escluse dal mondo del lavoro = rendere il pane artigianale di qualità accessibile a tutti e qualificare le persone ad agire in tensione, vincoli identificati = un tasso più elevato di proteine del frumento per compensare gli ammendanti/tasse del consumatore che devono evolvere (visivo, gusto)/prezzo che non deve essere un freno per determinati target del cliente (ad es. strutture caritatevoli). => un obiettivo = il cambiamento di scala La sfida del progetto Bou'Sol — Pain et Sharing e più in generale la nostra risposta all'invito a presentare progetti è quella di poter sviluppare e modellare il concetto di panetteria solidale. Impegnati in una dinamica progressiva e avendo superato una serie di passi (studio, incubazione, strutturazione, test) dobbiamo ora andare oltre queste fasi sperimentali di ricerca e sviluppo al fine di impegnare una dinamica di modellazione e poi diffusione/duplicazione su altri territori (target: îl de France, Costa Azzurra, Occitanie — Midi Pirenei, Bretagna). Così sintetizzato, l'operazione è suddivisa in due azioni molto distinte e complementari, 1- L'animazione della rete di panetterie esistenti = Questa azione consiste in un momento di modellazione del concetto di panetteria solidale: quali sono gli elementi di caratteristiche per rispondere alle questioni sopra menzionate, quali sono le competenze e le proiezioni necessarie? Il contenuto di questa fase mira a consentire, il consolidamento, lo sviluppo di panetterie solidali esistenti in termini commerciali ed economici (collegamento con i principali operatori della ristorazione collettiva, definizione e identificazione delle soglie di redditività, flotte di veicoli, tipologia di prodotti/produzioni & #8230;), individuazione e qualificazione dei temi coinvolti nella diffusione e/o consolidamento dei sistemi di approvvigionamento locali (attori coinvolti, interessi reciproci, carta di cooperazione/valorizzazione di approcci di pratiche responsabili ed etici), qualificazione del processo produttivo e integrazione delle persone in situazioni di inclusione sociale (quadro/strumenti/segnalazioni di integrazione in un sistema di ingresso/output di competenze costanti) in questo schema produttivo, la definizione degli standard commerciali e delle competenze/compiti necessari per completare il ciclo di produzione/consegna e l'individuazione delle competenze complementari da acquisire al fine di aumentare la professionalizzazione/occupabilità delle persone sul percorso di integrazione, l'individuazione di ostacoli e molle legate alla femminilizzazione della professione di panetteria (per lo più commercio maschile) nonché i collegamenti con le imprese del settore per creare ponti di lavoro permanenti. 2- L'accompagnamento di nuovi progetti (interni/esterni) = Post-modellazione e definizione di un pacchetto di strumenti per la creazione di una panetteria solidale, questa seconda fase del progetto mira a definire le condizioni per la duplicazione/riscaldamento delle panetterie solidali in altri territori, nonché i collegamenti tecnici operativi tra tutte le panetterie (disposizioni di direzione collaborativa/strumenti comuni per l'utilizzo/mutualizzazione delle competenze); le specifiche standard di un panificio che incorpora le aspettative/le aspettative del proprietario del progetto (competenze, contributi finanziari, integrazione del partenariato nel territorio destinatario e in particolare progetti alimentari territoriali, collegamento con l'ecos